«Che cos’è una madre?» – Solenne Albert
L’elemento clinico nuovo introdotto da Lacan in relazione alla posizione materna consiste nel separare la madre in quanto madre dalla...
Read moreL’elemento clinico nuovo introdotto da Lacan in relazione alla posizione materna consiste nel separare la madre in quanto madre dalla ...
Può ancora succedere che aspettare un bambino senza situarsi nel quadro ad hoc del matrimonio piombi una donna nei tormenti ...
Il senza limite del desiderio di un figlio La riproduzione viene ormai manipolata dalla scienza, divenuta essa stessa strumento del ...
L’elemento clinico nuovo introdotto da Lacan in relazione alla posizione materna consiste nel separare la madre in quanto madre dalla...
Read moreFin dal lancio del congresso PIPOL la giornata di sabato è stata dedicata alla clinica. È un momento atteso da tanti perché permette l’incontro e gli scambi fra praticanti che provengono dai quattro angoli dell’Europa, dal Portogallo alla Siberia, dall’Irlanda alla Bulgaria, senza dimenticare le regioni più lontane come Israele, l’Australia, gli Stati Uniti, il Canada, le Isole de La Reunion… Leggi di più
Può ancora succedere che aspettare un bambino senza situarsi nel quadro ad hoc del matrimonio piombi una donna nei tormenti...
Read moreL’elemento clinico nuovo introdotto da Lacan in relazione alla posizione materna consiste nel separare la madre in quanto madre dalla madre in quanto donna, come indica Jacques-Alain Miller nel suo testo-bussola «Il bambino e l’oggetto» nel quale sottolinea: «La madre è abbastanza buona solo quando non lo è troppo, solo a condizione che le cure che dedica al bambino non la distolgano dal desiderare in quanto donna». La madre è dunque colei che ha: è abbondante, dona, risponde alle domande... Dona al bambino tutto ciò che possiede: la sua presenza, il suo amore, le sue cure, la sua pazienza... Ma...
Read morePuò ancora succedere che aspettare un bambino senza situarsi nel quadro ad hoc del matrimonio piombi una donna nei tormenti terribili della disperazione. Lamentandosi di essere l’obbrobrio della famiglia, a volte divorate dalla vergogna, schiacciate dai pregiudizi, credendo di perdere la loro onorabilità, succede che queste donne rifiutino allora completamente la loro gravidanza, che esse abbiano desiderato o meno il bambino. Per altre, questo rifiuto, qualunque ne sia la ragione, non è necessariamente un dramma. Nella novella che ha catturato la mia attenzione, Guy de Maupassant con il talento che gli si riconosce nel descrivere i tormenti dell’animo umano, essendo...
Read moreIl senza limite del desiderio di un figlio La riproduzione viene ormai manipolata dalla scienza, divenuta essa stessa strumento del desiderio di un figlio. Quando declina l’impero del padre e della legge, come regolare capricci, fantasie, stravaganze? La procreazione medicalmente assistita (PMA) consiste in un insieme di tecniche mediche e biologiche che permettono di risolvere le molteplici cause di sterilità. Esse aprono un campo di intervento che sembra accoppiare il desiderio di un figlio a delle possibilità quasi illimitate. Promettono di vincere l’impossibile contingenza che finora ha posto un limite alla volontà di procreare. La natura poteva farvi ostacolo in...
Read moreFacendo sì che il desiderio di avere un bambino possa realizzarsi in modi quasi illimitati, i progressi della scienza promettono di debellare l’impossibile contingente che fino a oggi costituiva un limite alla volontà di procreare. In effetti, se non c’è più un impossibile nell’ordine naturale, allora il desiderio di avere un bambino diventa un diritto universale. Dominique Laurent, nel suo testo Techno-maternités, pubblicato in questo numero, argomenta che « sconvolgendo le condizioni della procreazione, le PMA hanno contribuito a svelare l’illusione naturalista della nozione di famiglia e dell’universale supposto al desiderio di avere un bambino, illusione il cui modello fu formalizzato...
Read moreDonare la vita, fondare una famiglia, avere un bambino comportano, per il soggetto che ci investe il suo desiderio, una « mutazione soggettiva ». L’atto che ciò costituisce, ci dice Jacques-Alain Miller, se è « vero nel senso di Lacan un « suicidio del soggetto » da mettere « tra virgolette per indicare che può rinascere, ma ne rinasce in maniera differente ». Il soggetto rinasce altro, ed è a questo titolo che il suo atto assume lo statuto di un dire. Non s’iscrive come una continuità di un pensiero, ma come una discontinuità, come un oltrepassamento di questo...
Read moreLe congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.
© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales
© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales