A 150 giorni dall’evento, la nostra équipe al completo è lieta di presentarvi il primo numero di OMBILIC, la newslettere di Pipol 10, sotto l’egida di Céline Aulit!
Al ritmo di un’uscita a settimana, ogni venerdì, OMBILIC punteggerà la preparazione del congresso nelle regioni dell’Eurofederazione di psicoanalisi. OMBILIC alimenterà il blog di Pipol 10 suddiviso in sei temi : Sessualità, Amore, Tempo, Nome-del-Padre?, Distorsione e Scienza. Scoprirete sul blog come ciascuno si declini in tre assi.
Sei colleghi hanno preparato un testo di orientamento per ciascuno dei temi. Céline Menghi per “Amore” ed Hélène Bonnaud per “Nome-del-Padre? ” apriranno il fuoco!
Céline Menghi riprende l’utopia della libertà, menzionata da Lacan a proposito della cosiddetta rivoluzione sessuale, per evidenziare come le madri corrano sempre più il rischio di ritrovarsi in un rapporto senza mediazione con il bambino che appare nel reale. Lacan ha affermato che in ogni caso non saranno le utopie comunitarie a contenere “la funzione di residuo che la famiglia coniugale sostiene”. Céline Menghi ci apre completamente al tema di Pipol sottolineando che “Volere un bambino” sembra eludere il desiderio e l’amore e sembra attribuire la legittimità di un tale volere alla scienza. Tre assi compongono la rubrica: “bambino supplenza”, “bambino adottato” e “bambino (non) desiderato”.
Hélène Bonnaud sostiene che il desiderio di un bambino nel discorso attuale viene a rispondere alla deflazione fallica e produce «un innesto di questo desiderio femminile di un bambino in ogni uomo». Si passa dalla coppia coniugale alla coppia genitoriale, presa di colpo in un confronto immaginario nel quale il bambino diventa un oggetto d’amore «che si strappa o che si ruba». Da oggetto a condiviso, diventa Uno-condivisibile, pezzo di reale staccato dall’impossible coppia genitoriale.
Il padre reale è il padre spermatozoo, tramite il quale una donna può credere che il rapporto sessuale si scriva. È a partire dalle istanze del padre come reale, immaginario e simbolico, che Hélène Bonnaud declina i sottotemi di “Famiglie frammentate”, “Nuove filiazioni” e “Romanzo familiare”, che compogono la rubrica, e domanda: il desiderio di un bambino passa ancora attraverso il Nome-del-Padre o può farne a meno ?
Buona lettura verso PIPOL 10!
Dominique Holvoet
Traduzione di Marianna Matteoni
Aspettiamo i vostri contributi al seguente indirizzo: blogombilic@gmail.com
Fotografia : ©Swoboda Frédéric – www.proximac.blog