• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Edito

Il tempo della sorpresa ! – Céline Aulit

by PIPOL TEAM
4 Febbraio 2021
in Edito
Il tempo della sorpresa ! – Céline Aulit

©Gaëlle Poblome

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dare la vita è innegabilmente dare la morte. Vita e morte sono intimamente legate per ogni essere parlante. L’esperienza analitica ce lo dimostra ogni giorno :  entrambe si scontrano, si confondono, si rispondono in un movimento continuo. La morte all’orizzonte invita il passato nel presente, interrogando le origini.

La predizione genetica modifica questo rapporto al tempo? François Ansermet rivisita i tre tempi logici alla luce della predizione genetica : essa « implica un momento di concludere che incide con il momento di vedere, lasciando in sospeso il tempo per capire » [1] . La predizione, nella sua essenza, schiaccia il tempo della sorpresa per l’effetto di « troppo sapere » [2] che puo’ rivelarsi ingombrante.

Tuttavia, questo tempo per comprendere è necessario per introdurre il dubbio in cio’ che sembra essere già scritto dell’intimo del soggetto, la sua trama fantasmatica, e farne emergere l’esteriorità. L’apertura è ciò che produce la seduta analitica di orientazione lacaniana : « un lasso di tempo […] permette di pensare il fenomeno di attraversamento » [3] e puo’ offrire al soggetto un rapporto differente con il suo inconscio [4]. Grazie all’interpretazione e alla dimensione della sorpresa che le è intrinseca, una discontinuità si introduce nella lettura di questo già scritto, rivelando la dimensione del malinteso che accompagna ogni essere parlante nella sua venuta al mondo.

Philippe Hellebois e Manuel Fernandez Blanco ci introducono alla questione del tempo nella filiazione.

 

Bibliografia

“Nel sogno si trovavano gli intervalli di tempo; tuttavia, il tempo non è mai una cosa indifferente quando si tratta di processi biologici. Domandai quindi, quando l’appendicite fosse comparsa, prima o dopo la scena del lago? La risposta immediata e che risolse subito tutte le difficoltà, fu la seguente: nove mesi dopo. Questo termine è certo caratteristico. La pretesa appendicite aveva così realizzato un fantasma di parto attraverso le modeste possibilità di cui disponeva la paziente, attraverso i dolori e l’emorragia mestruale. Dora conosceva naturalmente la significazione di questo termine e non poteva negare il fatto probabile : lei avrebbe letto, in quel momento, gli articoli del dizionario relativi alla gravidanza e al parto”.

Freud S., « Fragment d’une analyse d’hystérie (Dora) » (1905), Cinq Psychanalyses, Paris, PUF, 1970, p. 76-77

 

Fotografia : ©Gaëlle Poblome

[1] Ansermet F., Prédire l’enfant, Paris, PUF, 2019, p. 25.

[2] Ibid., p. 26.

[3] Miller, J.-A., « Introduction à l’érotique du temps », La Cause freudienne n°56, p. 76.

[4] Ibid.

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist