• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Edito

Un desiderio divampante – Nicolas Moyson

by PIPOL TEAM
11 Febbraio 2021
in Edito

©Film "Ema"

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per aprire questo terzo numero di Ombilic, vi faccio due raccomandazioni.

La prima è sicuramente di invitarvi a leggere, senza più aspettare, gli interessantissimi lavori che ci propongono Bernard Seynhaeve e Sergio Caretto. I loro testi, rispettivamente intitolati « Bambino (non) desiderato » e « Nella disrupzione : delle tracce dei parlesseri », ci invitano ad abbordare il tema del prossimo congresso Pipol, tanto sotto l’angolo della divisione soggettiva, che della disrupzione di godimento.

La mia seconda raccomandazione, più personale, si iscrive nel filo delle questioni aperte dai due testi. Vi invito a vedere un film : « Ema » (2019), del regista cileno Pablo Larraín con Mariana Di Girólamo e Gabriel García Bernal.

La vicenda comincia al seguito di un abbandono genitoriale. Ema e Gastòn si sono separati da Polo, un bambino di 6 anni che avevano adottato un anno prima. Quest’ultimo è responsabile dell’incendio nel quale la sorella di Ema è stata gravemente ferita al volto.  Ed è in seguito a questo incidente che Paolo è rimandato ai servizi di adozione. Il film racconta come, in seguito a quest’abbandono, Ema ritroverà le tracce di Polo e tenterà di recuperarlo.

L’interesse maggiore del film risiede, secondo me, nel ritratto sbalorditivo che Pablo Larraín traccia di Ema, e particolarmente nell’approccio impeccabile e diretto che adotta per mostrarcela. In questo, la sua messa in scena riproduce lo stile della giovane donna. Ema è diretta. Afferma di « fare ciò che vuole » e in modo deciso. Cosa che non la rende meno misteriosa! Chi è? Che cosa la spinge così urgentemente a volere un bambino? Cos’è che, a contrario, l’ha portata a separarsene? Qual è questo fuoco che la anima così violentemente? Non c’è dunque niente che la fermi? L’andare ad oltranza del suo desiderio è tale che lei fa in pezzi le barriere morali, sociali, estetiche di quelli che coinvolge nella sua ricerca (spettatori compresi), cosa che tuttavia non impedisce loro né di amarla, né di seguirla.  Al contrario!

In questo nuovo numero di Ombilic, come nel film « Ema », potrete scoprire ciò che il « volere un bambino » può comportare di disruptivo e suscitare una divisione. Vi auguro di essere a vostra volta coinvolti. Buone letture!

Bibliografia

« È appena, nel fondo, se una donna sa chi è il suo bambino; il bambino è come la vita, è patente nell’essere umano che è un parassita. »

Lacan J., « Journée des cartels de l’Ecole freudienne de Paris, 10 juin 1970 », Lettre de l’école de la Cause freudienne, n°18, 1970.

 

Traduzione di Francesca Carmignani

Fotografia: ©”Ema” film

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist