• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Nome-del-padre? Romanzo familiare

Misterioso desiderio – Sonia Chiriaco

by PIPOL TEAM
11 Marzo 2021
in Romanzo familiare
Come desiderare oggi ? – Carina Arantes Faria

dav

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da sola

Dice di essere andata in Spagna per farsi inseminare. A. non ha mai conosciuto un uomo, ha visto sua sorella maggiore farsi picchiare da suo marito, e poi lasciarlo. Gli uomini, A. non li stima molto, ha « le sue ragioni ». Quindi, « un bambino si, un padre no ! » sostiene lei. È felice di crescere da sola sua figlia, « molto desiderata », sostiene ancora. Così non ha niente da chiedere a nessuno, non può essere contraddetta nelle sue decisioni, è libera, sola padrona a bordo. Inoltre, tutte e due non si condividono con nessuno! Qui, non c’è altra via, altra voce, se non quella materna. Senza imbarazzi, senza contraddizioni, è un « desiderio puro » e un amore assoluto.

Non da sola

B. non ha conosciuto suo padre, o molto poco; morto in una guerra lontana, quando lei aveva appena quattro anni. Dopo il recente decesso di sua madre ha ritrovato le lettere che lui le scriveva dal fronte. B. le legge lentamente, una ad una, ed è turbata. Impara ogni sorta di cose sulla sua infanzia, dei suoi fratelli e di sua sorella, attraverso le domande che suo padre fa a sua madre su ognuno di loro. B. non conosce le risposte di sua madre a queste lettere, può solo indovinarle, completando così il suo romanzo familiare già a tratti costruito. Ci sono alcune sorprese: scopre di essere una bambina esigente, gelosa del suo fratellino che picchiava, indocile quando lei si credeva tanto saggia… Scopre soprattutto come questo padre aveva delegato a sua madre la sua autorità e come sua madre da questa posizione sia riuscita a crescere i suoi quattro figli. Questo padre non ha soltanto contato perché la madre avrebbe dato importanza alla sua parola per affrontare la sua solitudine. Assente, la parola del padre era veramente delegata, e non solamente nei « se fosse stato qui avrebbe detto che… ». L’autorità paterna allora avrebbe potuto essere fittizia, persino minacciosa. È più sottile di così : l’amore di quei due ha dato posto ad una parola veramente trasmissibile, anche nel vuoto. Oggi, B. rimpiange ancora di più di non aver conosciuto questo padre « che sembra essere stato una persona per bene ». Può riconoscere nelle sue lettere che lui aveva un desiderio particolare per ognuno dei suoi figli. Cresciuta da sua madre, è adesso più consapevole di ciò che l’ha costituita, ossia questo desiderio che non era anonimo e sul quale ha potuto aggrapparsi, a sua insaputa. Il Nome-del-Padre aveva ben fatto le radici nella terra materna.

In due

« Aspettiamo un figlio » dice C. che è il futuro papà. « Noi », è la futura ma già presente « coppia di genitori ». Sono molto innamorati, il desiderio di un figlio è veramente condiviso e tutto si fa in due: le visite prenatali, la dieta indicata per i piccoli problemi di salute della futura mamma, la scelta di ogni oggetto che accompagnerà la nascita e, ci scommettiamo, la cura del bambino quando sarà là. Resterà senza alcun dubbio alla madre il privilegio dell’allattamento. Sono felici, pronti insieme ad essere genitori. Oggi la genitorialità non è una parola vana. Genitorialità, certo, ma che non dice niente sulla funzione paterna che potrà operare. Altri ingredienti saranno richiesti per questo.

Non propriamente in due

D. vorrebbe un bambino ma, afferma, che non vorrebbe portarlo in grembo e nemmeno partorirlo. Vorrebbe piuttosto che questo ruolo lo adempi la sua compagna. In questa coppia omosessuale, non si batteranno per essere madre! D. non vuole avere figli, preciserà, ma vorrebbe avere una famiglia al fine di prendersi la rivincita su quella famiglia disastrata qual è stata la sua: quindi il bisogno di un figlio. Aspetta che la sua compagna si decida.

In quattro

E. e F., omosessuali in coppia, ognuno di loro ha fatto un figlio con due amiche, anch’esse in coppia tra loro. Quindi questi due figli hanno due papà e due mamme e vivono in custodia alternata. Tutto questo era perfettamente in ordine fino alla separazione delle due donne che ha creato un po’ di confusione; ma non importa, ci si adatta! Adesso i bambini hanno tre case, e questo complica un po’ il programma, i quaderni dimenticati presso gli uni o gli altri… Gli insegnanti sono comprensivi, si adattano di giorno in giorno: dal momento che i bambini stanno bene e sono anche allegri, non c’è niente di male. E. è un padre “piuttosto materno” secondo i suoi termini, mentre il suo compagno incarnerebbe l’autorità. Il discorso di E. è molto “ventesimo secolo” quanto al ruolo detenuto da ciascuno; assume la sua inclinazione materna abbastanza contento che un altro da lui faccia “la legge del padre a casa”. In fondo, è quasi come nella famiglia dalla quale proviene.

Queste sono solo alcune fiabe, di cui la lista potrebbe estendersi all’infinito. Che cosa ci dicono se non che oggi tutti i tipi di combinazioni sono possibili senza tuttavia annunciare quale sia il modo in cui funzionerà o no il Nome-del-Padre? Figli voluti, spesso desiderati, rimangono certamente, come lo constatava Freud, il rifugio più sicuro del narcisismo parentale. Ma cosa fanno, cosa faranno, di questo desiderio sempre misterioso che avrà presieduto alla loro venuta nel mondo? Nessuna predizione può essere fatta.

 

Traduzione: Eleonora Renna

Revisione: Dario Alparone

Disegno: ©Valérie Buchel

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Francese

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist