• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Nome-del-padre? Romanzo familiare

Anōnymus – Patricia Heffes

by PIPOL TEAM
17 Marzo 2021
in Romanzo familiare
Sì mamma, sì – Céline Aulit

©Dominique Sonnet - https://www.dominiquesonnet.be/

0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Rileggere la “Nota sul padre” [1] mi ha obbligato a soffermarmi sull’espressione “evaporazione del padre” che Lacan impiega in quest’intervento. Perché Lacan usa questo termine per fare riferimento al fenomeno di declino proprio dell’’epoca? Ancora: in quest’occasione dice che la sua cicatrice, ovvero quella dell’evaporazione, è la segregazione.

Peraltro abbiamo la domanda di Hélène Bonnaud [2] nel testo di presentazione per PIPOL 10 dove, citando Lacan, si domanda se il desiderio di un figlio debba passare o no per il Nome-del-Padre.

Ora metteremo in relazione la domanda di Bonnaud con il fenomeno dell’evaporazione del padre e della segregazione.

L’evaporazione è un processo fisico, lento e graduale, di passaggio da uno stato ad un altro. Il termine evaporazione richiama l’idea di trasformazione. Se l’evaporazione del padre lascia una cicatrice, in questo passaggio si produce una trasformazione nella relazione tra immaginario e simbolico dando come risultato la segregazione come marchio. In definitiva il fenomeno della segregazione positivizza il vuoto che lascia l’evaporazione, ne sarebbe il suo sostituto. Si potrebbe dire che il declino del padre spinge il parlêtre sul versante del godimento piuttosto che stabilire un compromesso con il suo desiderio tramite la legge.

Rispetto a tali ipotesi sorgono le seguenti domande: progenitore, padre e avere un figlio, condividono la stessa logica? Il concetto di genitorialità si inscrive sul versante delle conseguenze? Se un uomo accetta come figlio il bambino concepito in un incontro sessuale occasionale, ciò implica un desiderio di figlio? Che una donna dica “vorrei avere un figlio” implica necessariamente che vorrebbe diventare madre? Allo stato attuale non ci sono costatazioni al riguardo.

Oggigiorno le istituzioni dove si assistono i disturbi della prima infanzia abbondano di casi di bambini molto piccoli che, se pure abitando nei propri nuclei familiari, la loro posizione denota quella dell’abbandono.

Un uomo giovane paga il prezzo di riconoscere la sua paternità in cambio di mantenere il legame con una donna che lo accoglie dentro casa. È genitore, anche se non era sua intenzione. Lei, disperata per mantenere la relazione, supplica di essere desiderata. Lui, disinteressato, rischia il carcere per violenza domestica in seguito ad una denuncia sporta da un terzo. Il Dipartimento del Minore sollecita l’intervento all’Istituzione di Attenzione Precoce e Pertinente e la conseguente attenzione del bambino.

Il bambino ha meno di due anni. La madre era arrivata a ciò che lei considerava il limite biologico per procreare. Il padre aveva una figlia con un’altra donna. L’uomo viene espulso di casa dell’attuale partner, in attesa del processo legale. Fin dai primi incontri, l’unico padre di cui si fa riferimento è quello della donna. L’uomo parla soltanto della propria madre, cui lo protegge e lo ospita le volte che deve andare via dalla casa della compagna di turno. La madre di questo bambino localizza la sua sofferenza e insoddisfazione nel momento in cui il proprio padre è morto, quando lei aveva 9 anni. Accusa la propria madre di voler rubare suo figlio, anche se allo stesso tempo le domanda di occuparsene in modo che lei abbia la possibilità di “fare le sue cose”, espressione usata per fare riferimento alla preparazione e alla realizzazione di incontri sessuali/amorosi.

L’accoglienza del bambino in un programma di attenzione pubblica, l’intervento delle istituzioni educative e assistenziali insieme alla mancanza di rettificazione di denuncia da parte di lei, producono l’effetto di accentuare le loro posizioni, lasciando allo scoperto la spinta al godimento che ha propiziato l’incontro tra questi due genitori.

C’è un figlio, per il quale sorge la domanda sul desiderio. Anche se vediamo che in questo caso l’operazione N-del-P sul DM non è operante. La loro impossibilità di negativizzare il godimento ipedisce al bambino di funzionare come condensatore del godimento stesso, e quando il corpo viene percosso dal linguaggio si ottiene un annodamento fallimentare, dunque anche del legame tra Uno ed Altro.

La carente consistenza del significante del N-del-P, la sua evaporazione, lascia senza barriere il campo del godimento. Per quest’uomo non c’è un rappresentante di fronte alla condizione di diventare padre. Per il momento la sua unica risposta è quella di cercare di suturare ciò che noi chiamiamo evaporazione con la ripetizione, senza riuscirsi. Suturare significherebbe invece riunire due registri, proprio come le cicatrici.

La segregazione resta dunque localizzata al centro, determinando le condizioni del godimento. Ricordiamo che al nucleo di ogni segregazione si trova la parte misconosciuta del proprio godimento, quando essa ritorna nell’Altro è allora il proprio godimento a sorprendere il parlêtre provocando così un rifiuto radicale.

In conclusione, il bambino porta il cognome materno (Nom). É lei stessa a proporlo in modo che “non si perda”. Lui acconsente che il suo cognome sia il secondo. La funzione di scarto della famiglia, dice Lacan [3], è collegata alla trasmissione di un Nome. Come ci ricorda Eric Laurent: “il bambino si costituisce soggetto in riferimento al nome di un desiderio che non deve essere senza nome” [4].

 

Traduzione: Liliana Rodriguez Zambrano

Relecture: Alessio Catavère

Fotografia: ©Dominique Sonnet – https://www.dominiquesonnet.be/

 

[1] J. Lacan,  Nota sul padre e l’universalismo, in La Psicoanalisi n°33, Astrolabio, Roma, 2003, p. 9.

[2] H. Bonnaud, Il Nome del Padre? in PIPOL 10, in www.pipol10.eu/it/2021/01/20/il-nome-del-padre-helene-bonnaud

[3] J. Lacan, Nota sul bambino, in Altri Scritti, Einaudi, Torino, 2013, p. 367.

[4] E. Laurent, La famiglia moderna in Registros, Libro giallo, 4 anno, p. 26-27. Traduzione nostra.

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist