• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Edito

Sì mamma, sì – Céline Aulit

by PIPOL TEAM
19 Marzo 2021
in Edito
Sì mamma, sì – Céline Aulit

©Nikonografik – www.instagram/nikonografik59

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

« […] volere […] è un godimento » [1] che, in una donna, può a volte prendere la forma del capriccio, una « volontà fuori dalla legge » [2]. Laddove la legge tenta di imbrigliare la volontà, il capriccio improvvisamente appare, fuori dalle catene di un ragionamento. Rompendo ogni legame causale, sorge un enunciato fuori della ragione, « che merita di essere qualificato come oggetto piccolo a, capriccio-causa di ciò che vi è da fare » [3]. Questo enunciato sarà sprovvisto dell’articolazione che lega oggetto e soggetto nel fantasma. In questo caso, si tratterà piuttosto di un legame con la pulsione « una volontà propriamente acefala » [4] in cui il soggetto sparisce, in cui l’enunciazione non ha il proprio posto.

Come suggerisce D. Holvoet nel suo argomento, ci vuole « il desiderio per rivestire la volontà di godere » facendo passare questa volontà di godere al significante, a una catena significante che dirà qualcosa del soggetto e scriverà una traiettoria da un enunciato a una enunciazione.

Nel suo ultimo romanzo, Nathalie Kuperman [5] ci conduce al cuore degli improvvisi mutamenti materni che rapiscono Agathe, una ragazzina di 11 anni che, per capriccio, la madre porta in riva al mare pochi giorni prima della fine dell’anno scolastico: « il modo in cui mi ha preannunciato questo bel viaggio mi ha fatto venire la pelle d’oca ». Dalla piccola salamandra alla pasta troppo cotta, ad Agathe sono affibbiati nomignoli che la descrivono in base all’umore materno, passando dall’oggetto di adorazione all’oggetto di troppo. Questa « escrescenza, questa piccola bestia divoratrice » che, appena « staccata dal corpo della madre » aveva spalancato per quest’ultima un abisso senza fondo, ha dovuto crearsi una finzione senza l’appoggio di una trasmissione significante.

Questo numero di Ombilic interroga con precisione il sale della filiazione di cui Lacan indica che « nella maniera in cui [il padre e la madre] hanno offerto al soggetto il sapere, il godimento e l’oggetto a » c’è qualcosa da esplorare, « la forma di presenza con cui gli [al bambino] è stato offerto ciascuno dei tre termini » [6]. Mettendo in gioco questi tre termini, ci invita a liberarci dall’immaginario per centrarci sul modo in cui il piccolo soggetto si servirà del sapere per bordare il godimento. Si tratta, come indica Daniel Roy, di « allargare il campo del sapere, della finzione, affinché si inscrivano dei lembi di reale e, d’altra parte, di liberare l’oggetto, di separalo affinché vi si condensino delle briciole di godimento » [7].

 

Traduzione di Ilaria Papandrea

Revisione: Elena Madera

Fotografia: ©Nikonografik – Instagram

 

Bibliografia

« La frustrazione si applica a qualcosa di cui siete privati da qualcuno dal quale invece vi aspettavate ciò che gli chiedevate. Ciò che è in gioco, allora, non è tanto l’oggetto, quanto l’amore di colui che può farvi questo dono ».

Lacan J., Il Seminario, Libro IV, La relazione d’oggetto [1956-1957], a cura di A. Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 1996, p. 105.

 

[1] Miller J.-A., Postfazione. Teoria del capriccio, in Id. L’osso di un’analisi, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 65.

[2] Ibid., p. 66.

[3] Ibid., p. 72

[4] Ibid.

[5] Kuperman N., On était des poissons, Flammarion, Paris, 2021 [trad. nostra].

[6] Lacan J., Il Seminario, Libro XVI, Da un Altro all’altro [1968-1969], a cura di A. Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 2019, p. 330.

[7] Roy D., « La famille : ses dangers, ses ressources », La Petite Girafe, n.24, septembre 2006, p. 57 [trad. nostra].

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist