• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Scienza Desiderio nuovo, nuovo diritto

« Godere del bambino » – Emmanuelle Borgnis Desbordes

by PIPOL TEAM
25 Marzo 2021
in Desiderio nuovo, nuovo diritto
« Godere del bambino » – Emmanuelle Borgnis Desbordes

©Reddman Frédéric : www.instagram.com/frederic_reddmann/

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gli interventi della tecnologia sugli esseri viventi non cessano di produrre in questo tempo contemporaneo « delle distorsioni sempre più numerose e sorprendenti nell’ambito della procreazione, del genere e della filiazione » [1]. Il 3 e 4 luglio 2021, il congresso PIPOL affronterà gli slanci e gli stalli del desiderio di figlio in un contatto diretto con il grande disordine nelle strutture tradizionali dell’esperienza umana a partire « dall’evaporazione del padre », « l’arrivo allo zenit dell’oggetto » e la libera circolazione degli « Uni tutti soli » [2].

Se gli psicanalisti devono raggiungere la guglia del loro tempo [3], dovranno accogliere le nuove modalità di godimento di tutti questi « solitari » [4] che non sono avari di inventiva per accoppiare i loro esseri e i loro corpi in un destino comune. Il bambino può far parte di un programma permettendo di « fare famiglia », donando così una filiazione di circostanza.

Come se fosse possibile una disgiunzione tra sessualità e procreazione, noi assistiamo con il progresso scientifico e le tecniche avanzate di assistenza alla procreazione, a una separazione tra procreazione e gestazione ma anche tra genetica e filiazione. Entriamo nel campo del tutto possibile che occulta qualsiasi contingenza. E tuttavia, « è perché non vediamo che contingenza nella relazione tra i sessi che possiamo dedurre che non c’è alcuna necessità all’opera ». [5]

La scienza permette e promette molteplici dispositivi di godimento in materia di procreazione. Se non possiamo negare il contributo della scienza – la spinta ormai offerta ai numerosi progetti di bambini fin ad ora impossibili – noi possiamo interrogarci sul desiderio di figlio quando si tratta di una sola « volontà ». Al di là del bambino stesso – il bambino sognato, idealizzato o fantasticato – nuove questioni stanno giocando la loro parte, correlate a nuove possibilità e al di là di tutte le norme stabilite finora. Al tempo dei « Disgiunti e Dispersi » [6], il bambino è venuto a incarnare nuove funzioni : dare un nuovo orizzonte per tenere insieme gli esseri – esseri determinati a garantire ciò che oggi comunemente si accetta di chiamare nuove famiglie – dare sostegno a un nuovo progetto di filiazione – quali che siano le coordinate – e infine, sostenere il progetto su una legislazione che è diventata una garanzia dell’esistenza di un assemblaggio.

« Questo crescente ricorso al riconoscimento per legge, laddove manca il riconoscimento simbolico, ci conduce a un mondo di norme [spesso] disgiunto da un operatore desideroso incarnato » [7]. « Volere un bambino » è la versione contemporanea del desiderio di figlio « completamente vestito di una particolare voglia del godere », quella di « godere del bambino » [8].

Se le sorgenti di questo volere sono molteplici, il programma del piacere può essere dei più feroci. Se ogni-Uno sceglie di essere una coppia – o di isolarsi in una copula madre-figlio – può ora impegnarsi nella fabbricazione di un bambino. Se questa epoca è l’era di tutte le possibilità – nonostante un Senato che ha recentemente rallentato per ufficializzarle [9] – una volontà a volte feroce influenza la voglia di recuperare il suo oggetto, anche se si tratta di un bambino.

Questa volontà è separata dal desiderio, desiderio che Lacan ha espresso con queste parole: « il desiderio si delinea al margine dove la domanda è strappata al bisogno » [10]. La clinica psicoanalitica non cessa di testimoniare le frustrazioni sempre crescenti di ogni-Uno quando il progetto non si concretizza – o quando si realizza ma non soddisfa le aspettative.

« Il bambino progettato da queste tecniche è diventato non solo un oggetto del desiderio ma anche quello di una richiesta ammissibile per legge presso le autorità mediche quando il desiderio è ostacolato dalla natura. Questa nuova configurazione toglie un velo su ciò che chiamiamo il desiderio di figlio e sul modo in cui esso si trova destinato da questi progressi scientifici ma anche dagli avanzamenti delle società ». [11]

Volere un bambino si limita « alla rivendicazione di ottenere dal mercato un prodotto disponibile attraverso la scienza » [12], richiesta che sfugge alle coordinate della domanda e del desiderio.

« Se la psicoanalisi non può essere lo strumento del conservatorismo sociale […], non può sottoscrivere tutte le aberrazioni del desiderio » [13]. Inoltre, « il modo in cui si combinano il desiderio, il godimento e l’amore è molto speciale per ciascuno e dipende dal caso [dalla contingenza ! ] e su questo punto, per quanto riguarda il rapporto sessuale nella specie umana, la scienza deve dichiarare forfait… tra uomini e donne il rapporto sessuale non è programmato » [14].

 

Traduzione: Mirella Riccardi

Riletto: Elena Madera

Fotografia: ©Reddman Frédéric :  www.instagram.com/frederic_reddmann/

 

[1] Ansermet F., Prédire l’enfant, Paris, PUF, 2019, p. 10.

[2] Miller J.-A., « L’orientation lacanienne. L’Un-tout-seul » (2010-2011), enseignement prononcé dans le cadre du département de psychanalyse de l’université de Paris VIII, inédit.

[3] Miller J.-A. « Le réel au XXIème siècle – IXè Congrès de l’AMP », La Cause du désir, n°82, Octobre 2012, p. 90.

[4] Quignard P, Sur l’idée d’une communauté de solitaires, Paris, Seuil, 2015.

[5] Miller J.-A., (3o janvier 2oo8) « L’orientation lacanienne. Nullibiété. Tout le monde est fou » (2007-2008) enseignement prononcé dans le cadre du département de psychanalyse de l’université de Paris VIII, cours du 30 janvier 2008, inédit.

[6] Brousse M.-H. « Un néologisme d’actualité : la parentalité », La Cause freudienne, n°60, 2005, p. 123.

[7] Holvoet D., « Présentation du Congrès PIPOL10 », disponible en ligne https://www.pipol10.eu/it/presentazione/

[8] Ibid.

[9] https://www.vie-publique.fr/loi/268659-loi-bioethique-pma

[10] Lacan J., « Subversion du sujet et dialectique du désir dans l’inconscient freudien » [1957] in Écrits, Paris, Seuil, coll. Champ Freudien, 1966, p.814.

[11] Laurent D., « Comment produire des enfants Bio », préface, in Vacher-Vitasse C., Enigmes du corps féminin, Nîmes, Ed. Champ Social, 2018, p. 16-17.

[12] Holvoet D., op. cit.

[13] Laurent D., op. cit.

[14] Miller J.-A., « Histoires de psychanalyse. L’invention du partenaire » Intervention sur France Culture du 16 juin 2005.

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist