• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Nome-del-padre? Romanzo familiare

«Che cos’è una madre?» – Solenne Albert

by PIPOL TEAM
15 Aprile 2021
in Romanzo familiare

©Hensmans Catho : www.cathohensmans.org

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’elemento clinico nuovo introdotto da Lacan in relazione alla posizione materna consiste nel separare la madre in quanto madre dalla madre in quanto donna, come indica Jacques-Alain Miller nel suo testo-bussola «Il bambino e l’oggetto» nel quale sottolinea: «La madre è abbastanza buona solo quando non lo è troppo, solo a condizione che le cure che dedica al bambino non la distolgano dal desiderare in quanto donna[1]».

La madre è dunque colei che ha: è abbondante, dona, risponde alle domande… Dona al bambino tutto ciò che possiede: la sua presenza, il suo amore, le sue cure, la sua pazienza… Ma non è solo una madre. È anche una donna: in quanto tale, è desiderante, mancante. Mentre la maternità è contrassegnata da un più, da un «c’è», la femminilità è contrassegnata da un meno, da «qualcosa mi manca», io desidero quindi questo o quello… In quanto madre, il bambino la soddisfa, ma in quanto donna, ciò che la caratterizza è di essere mancante. Non sa tutto, non è sempre disponibile a fare tre giornate in una… a soddisfare ogni richiesta di suo figlio…

È fondamentale che questo rapporto con la mancanza sia mantenuto e che il bambino «non sia tutto per il soggetto materno [2]». C’è una condizione di non tutto. Occorre che il desiderio della madre, in quanto donna, diverga, sia chiamato da un altrove, un al di là del bambino – è quel che si chiama la funzione del Nome-del-Padre. «La metafora paterna, con cui Lacan ha trascritto l’Edipo freudiano, non significa solo che il Nome-del-Padre deve raffrenare il Desiderio della Madre mettendole briglie della Legge. La metafora paterna si riferisce piuttosto a una divisione del desiderio che impone, in questo ordine del desiderio, che l’oggetto-bambino non sia tutto per il soggetto materno. […] Ciò richiede che il padre sia anche un uomo [3]». Ci si può riferire qui al Tartufo di Molière «Per essere madre, non sono meno donna» attraverso cui si enuncia una divisione del desiderio. È essenziale che «l’oggetto-bambino non completi solamente, [ma che] divida [e quindi] che la madre desideri al di fuori di lui. Se l’oggetto-bambino non divide, […] entra allora con la madre in una duplice relazione che lo assolda […] al fantasma materno [4]».

Ora, non esiste alcun oggetto in grado di soddisfare il desiderio. La madre non può essere soddisfatta, in quanto donna. Il bambino non riuscirà a colmare la madre, in quanto donna. C’è una beanza tra il bambino e sua madre, come tra un uomo e una donna. E, nella clinica, incontriamo le conseguenze, i modi di reagire a questa mancanza. E constatiamo, come osserva J.-A. Miller, che «[più] il bambino completa la madre e più la angoscia, in coerenza con la formula secondo la quale è la mancanza della mancanza che angoscia. La madre angosciata è prima di tutto colei che non desidera, o desidera poco o male, in quanto donna [5][5]». Il Nome-del-Padre come colui che interdice la madre è un’immagine superata e impropria. La vera funzione del padre è che il bambino non sia tutto per la madre. Dunque, non dal lato dell’interdetto, ma dal lato del non-tutto. Questa funzione può essere occupata da un uomo, da un’Altra donna, da un amico, da un amante… A partire da questo, possono inscriversi tutte le nuove forme contemporanee di «fare famiglia». Ciò che conta è che il «Volere un figlio» della madre non blocchi il suo desiderio, e non le impedisca di continuare a desiderare, in quanto donna, altra cosa da un figlio.

Lacan fa riferimento al fallo come simbolo di questa mancanza. In ogni caso clinico è interessante chiedersi: qual è il rapporto che la madre intrattiene con questo elemento mancante? Qual è, nella madre, il rapporto con il desiderio? Con quale madre, e quindi con quale donna, ha avuto a che fare il bambino? Il bambino è segnato dal godimento materno, dal suo modo singolare di amare, di godere e di desiderare. Come si è rivolta a lui? Che posto gli ha riservato nel suo desiderio? Saranno queste le questioni sviluppate durante le giornate di Pipol 10.

 

Traduzione : Mirella Riccardi

Revisione: Ilaria Papandrea

Fotografia: ©Hensmans Catho : www.cathohensmans.org

 

[1] Miller J.-A., « L’enfant et l’objet », La petite Girafe, n° 18, décembre 2003, p. 7 (trad. nostra).

[2] Ibid. (trad. nostra).

[3] Ibid. (trad. nostra).

[4] Ibid. (trad. nostra).

[5] Ibid., p. 8 (trad. nostra).

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist