• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Disrupzioni Sicuro/incerto?

Un figlio si vuole? – Jean-Pierre Klotz

by PIPOL TEAM
8 Maggio 2021
in Sicuro/incerto?

©Valérie Buchel

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco un titolo che si vuole, per una volta, inatteso! Ma la risposta immediata non può che essere « no! ».

Un figlio non può volersi, a priori, prodotto detto del «desiderio dei genitori», che si trova ad esercitarsi in un preteso intervallo, « tra » (i genitori, i partner, i significanti) fatto di divisioni, soggettive e separatrici, di cui questo desiderio sarebbe il quoziente, se si prende questa divisione come l’operazione aritmetica che riguarda due termini e ne produce uno, o una serie. Ma anche, divisione di cui il figlio si trova a potere (e non a dovere ,nessuna implicazione) essere del resto, estratto come un oggetto.

Questo bambino, prodotto contingente, si trova dunque senza necessità di nascita a partire dal doppio incontro che vi ha presieduto, quello dei corpi e quello dei gameti. Dovrà constituirsi nel mondo, senza potersi appoggiare su un qualche «volersi» se stesso! Di che fare qui eco ad un “autorizzarsi da se stesso”, che non c’è, se non come impossibile ! Detto altrimenti, di sfuggita, non si nasce psicoanalista!

Questo incontro dei corpi non incontra le vie di una soggettivazione se non attraverso il racconto che se ne fa, nel campo della parola e del linguaggio. Il resto, sopra evocato, è non meno esposto a questa strutturazione. Non si può dedurre che come resto dell’operazione, non meno !

Un bambino, cioè un nuovo soggetto, non si inserisce nel processo del «volere» dei suoi genitori se non come «accomodamento dei resti», anche se si presume ne sia la mira. Questo apporta nell’esperienza psicoanalitica, consegnataci da Lacan con Freud, un nome centrale e cardine, che non fa sfumare i resti, ossia il sintomo.

Il sintomo del bambino, è così che Lacan lo istituisce, nella sua Nota sul bambino a Jenny Aubry [1], lo mette in atto . Non è senza il sintomo che si può prendere in considerazione un bambino sulla base di un volere, sintomo dei genitori a  vari titoli .Ma sintomo di se stesso? Da qui la mia domanda iniziale.

Un sintomo si «vuole»? Non va da sé, né senza che ce ne sia! Esso suppone un annodamento, una coalescenza, un legame che separa, un après-coup. Il legame di filiazione è tradizionalmente in carico al padre e alla sua funzione, cioè al Nome-del-Padre, anche se uno ne fa a meno, se ne serve, per parafrasare Lacan [2]. Il «volere» lo trascrive, senza produrlo da se stesso.

Notiamo che nella riproduzione degli organismi non sessuati, la scissiparità delle amebe, per esempio, non c’è legame di filiazione, c’è solo la riproduzione estensiva. Tutto avviene « in orizzontale », in rete, direi, senza caduta verticale. Ma la distinzione fra gli organismi non è chiara. Mentre la generazione del parlessere, che non avviene senza l’evocazione del rapporto sessuale che non c’è, si effettua con una separazione non anonima, che fa sì che ci sia un bambino che si distingue grazie al quale c’è trasmissione.

Avere a che fare con dei sintomi è dunque il modo meno inadeguato per avvicinare il rapporto a quel che si trova prodotto, dal lato del «volere un bambino?», non senza il fondamentale punto interrogativo. E se si vuole affrontare la questione senza perdersi negli arcani delle intenzione, dei sensi, delle volontà, disposizione delle funzioni e ripartizioni dei desideri, si tratta meno di interpretare che di reperire quel che fa traccia e punto di appoggio.

Quali che siano le aspirazioni d’autonomia, i desideri di liberazione e di svincolamento dalle catene di ogni ordine, resta – e, in questo caso, quel che resta si ripete in quanto non dissolto – che nessun’altra identità se non quella sintomatica, imbastardita dunque di eterogeneità e d’incompletezza, non potrà essere partorita. Lacan afferma che lo psicoanalista è un sinthomo [3], e un bambino non può volere se stesso, anche se la domanda può sorgergli e tentare di rispondervi è in grado di avanzare in modo utile per lui.

 

Traduzione di Ilaria Papandrea

Rilettura : Kawtar OMARY

Fotografia: ©Valérie Buchel

 

[1] Lacan J., «Nota sul bambino», Altri scritti, Torino, Einaudi, 2013, p. 367.

[2] Lacan J., Il Seminario, libro XXIII, Il sinthomo (1975-1976), a cura di A. Di Ciaccia, Roma, Astrolabio, 2006, p. 133.

[3] Ibid.

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist