• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Scienza Desiderio nuovo, nuovo diritto

desideriodifiglio – Véronique Pannetier

by PIPOL TEAM
13 Maggio 2021
in Desiderio nuovo, nuovo diritto
Ritorno a Gattaca – Nicolas Moyson

©Béatrice Pettiaux

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esperienza : se digitate « desiderio di un figlio » su Google, vi imbatterete immediatamente in un sito con lo stesso nome che annuncia una « Fiera gratuita sulla Genitorialità e la Fertilità » prevista il 4 e 5 settembre 2021 a Parigi. Come sfondo lo sguardo grigio-blu di un bambino adorabile; viene dunque comunicato che saranno riuniti nel medesimo luogo : « specialisti, consigli, prodotti, informazioni affidabili e supporto per aiutarvi a fondare o allargare la vostra famiglia ». Seguono i loghi delle tante organizzazioni che sponsorizzano e promuovono questa fiera rivolta ai candidati alla « genitorialità » : dalle cliniche specializzate nella riproduzione assistita ai laboratori che vendono fertilizzanti, dalle banche del seme alle cliniche per la donazione di ovociti. Si segnala che la manifestazione è « puramente informativa e non commerciale », un enunciato in forma di denegazione che presiede questa lista di partner, da cui è recentemente scomparsa un’associazione che proponeva coaching per il « progetto genitoriale », in videoconferenza.

È la prima volta in Francia. È questo un passo in più, compiuto dallo strano desiderio di un bambino ? Questo desiderio, da enigmatico si trasforma improvvisamente in un diritto. Il peso della religione l’ha sempre designato come un dovere. La società capitalista, nutrita dal progresso galoppante delle tecniche scientifiche, lo trasforma in un diritto di avere.

Come osserva Dominique Laurent, nella prefazione al lavoro della nostra collega Catherine Vacher-Vitasse, « il bambino proiettato da queste tecniche è diventato non solo un oggetto del desiderio ma anche quello di una domanda ammissibile per legge presso le autorità mediche se il desiderio fosse ostacolato dalla natura »[1]. E aggiunge che possiamo aspettarci di vedere aumentare  la domanda della « Diagnosi preimpianto (PGD) per scegliere il sesso del bambino o la selezione dei gameti per presunte prestazioni come accade in molti paesi collocando così il bambino prodotto in un’economia di mercato »[2].

La procreazione, dice C. Vacher-Vitasse « non è il desiderio di un figlio, anche se nei centri di procreazione medicalmente assistita si mantiene la confusione »[3] e nella sua opera Enigmi del corpo femminile e desiderio di un bambino, ci offre una quantità di momenti clinici avvincenti, delicatamente raccolti e adatti ad illuminarci sulla questione posta dal Congresso PIPOL.

Il bambino, dalla nascita della psicoanalisi, viene identificato da Freud come articolato al desiderio femminile. Per alcune donne, dice, « quando aspettano un bambino è come se una parte del loro corpo si ponesse come oggetto estraneo ; e a questa parte, muovendo dal loro narcisismo, esse possono dare un amore oggettuale concreto »[4]. Il bambino si offre dunque come trappola narcisistica già nel 1914 e la nostra epoca moderna non attenua questo in alcun modo, poichè i tormenti del narcisismo si sono diffusi in molte forme.

Il desiderio di un bambino, come tutti i desideri, include un elemento di enigma. Perché sorge ? Perché ora ? Perché con questo partner ? O senza ? Cosa ci promette ? Questo evento parigino dal titolo « Il desiderio di un figlio » propone di annullare queste numerose questioni sostituendole con una sola : come fare ? Tenta di riassorbire la questione del desiderio, pur promosso nel titolo, come desiderio non contaminato dal minimo dubbio, ponendolo più come un progetto che un desiderio propriamente detto, come un «desiderio in kit».

Il bambino, il neonato, diventa allora la rappresentazione-trappola di tutte le febbrili aspettative, dando consistenza a un oggetto ideale, perfetto che arriverà al momento giusto.

Le tecniche non sono da biasimare qui, tuttavia possiamo senza dubbio interrogarci sullo scopo di questa autostrada dell’informazione che tale evento rivolge ai futuri genitori…

Il bambino, oggi è sempre più raramente « incidente », piuttosto si presenta, nelle nostre ricche società trasformate dai progressi della scienza, come un risultato decretato. Felice mutazione o inquietante modernità ? Né l’uno né l’altro senza dubbio… Ogni parlêtre, che sia arrivato al mondo a bordo di una cicogna o che la sua preistoria personale sia alloggiata in un alveolo di ghiaccio, si interrogherà sul desiderio che ha presieduto alla sua venuta al mondo e su come questo desiderio ha allungato la sua ombra sul suo proprio desiderio…

 

Trad. IT Mirella Riccardi

Revisione: Elena Madera

Fotografia: ©Béatrice Pettiaux

 

[1] Vacher-Vitasse C., Énigmes du corps féminin et désir d’enfant, Nîmes, Champ social Éditions, 2018, p. 16. (trad. nostra)

[2] Ibid, p. 18-19.

[3] Ibid, p. 88.

[4] Freud S., «Introduzione al narcisismo», Opere 1905/1921, Newton, p. 807.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist