• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Edito

Ritorno a Gattaca – Nicolas Moyson

by PIPOL TEAM
13 Maggio 2021
in Edito
Ritorno a Gattaca – Nicolas Moyson

©Nathalie Crame

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per introdurre questa nuova edizione di Ombilic, mi sono reimmerso nel film di fantascienza Gattaca – La porta dell’universo[1]. L’azione si svolge in un mondo in cui il patrimonio genetico è ciò attorno a cui si struttura l’insieme della società. In questo mondo nasce Vincent Freeman. I suoi genitori lo hanno concepito senza ricorso alle manipolazioni genetiche che invece sono diventate la norma appoggiandosi sul credo che un bambino nato dall’amore dei suoi genitori aveva più possibilità di essere felice. «Ancora oggi mi domando perché i miei genitori hanno deciso di rimettersi a Dio piuttosto che ai loro genetisti», s’interroga l’eroe. Vincent in effetti ha ereditato un bagaglio genetico che lo rende uno “storpio”, riservandogli un avvenire senza promesse e predicendogli una speranza di vita di appena trent’anni. Tuttavia,  non si lascia ingannare.

Gattaca illustra in maniera straordinaria che «la sfida della predizione, è il suo al di là»[2]. Vincent è in effetti mosso fin dall’infanzia da un’aspirazione di tutt’altro ordine che quello del solo determinismo genetico. Si appoggerà sulla sua determinazione per non indietreggiare di fronte alle leggi del suo mondo e andrà fino a trasgredirle per realizzare il suo sogno: viaggiare nello spazio.

«La fantascienza [ci dice Lacan] è ciò che articola delle cose che vanno molto più lontano ci ciò che la scienza sostiene come sapere enunciato: la fantascienza, è il mistero dell’essere parlante»[3].

A partire da questa settimana in Ombilic, si puo contare su non più tre ma quattro testi per tentare di approcciare questo mistero! Il congresso Pipol 10 avvicina a grandi passi e il lavoro in seno alla comunità dell’Eurofederazione di psicoanalisi si intensifica!

Questa settimana, infine, incontrate Laura Steerman, alla quale  dobbiamo la bellissima illustrazione del congresso.  È un’artista e testimonia in un’intervista video del suo lavoro a partire degli scatti di ecografia ostetrica.

Belle scorpete !

Bibliografia

«[…] è più facile identificarsi alla madre sufficientemente buona che identificarsi alla madre desiderante. La madre che si prende cura e la madre che desidera sono due».

Jacques-Alain Miller, Problèmes cliniques pour la psychanalyse, n. 1, 1981, p. 28.

 

Fotografia: ©Nathalie Crame

 

[1] Gattaca – la porta dell’Universo (1997) è un film di fantascienza americano diretto da Andrew Niccol.

[2] Ansermet Fr., Prédire l’enfant, Paris, PUF, 2019, p. 73.

[3] Lacan J., « Interview de Jacques Lacan sur la science-fiction », La Cause du désir, n°84, p. 9.

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist