Questa sedicesima edizione di OMBILIC propone, a partire dalla procreazione fuori-sesso oggi possibile grazie al progresso della scienza, una declinazione di chiarimenti rispetto alla messa in gioco del desiderio di un figlio.
In una tela di Sandro Botticelli, dove dipinge il mistero conosciuto con il nome di Annunciazione, Vincente Palomera spiega il turbamento di Maria di fronte alla prova del suo desiderio. Questo turbamento, o Conturbatio, è la prima condizione avanzata dai predicatori rispetto al mistero dell’Annunciazione, fa eco al turbamento evocato da Lacan nel Seminario X nel momento in cui sorge la decisione critica di acconsentire al proprio desiderio.
Dopo la pittura, è al cinema che ci invita Valérie Bussières, con Le déjeuner sur l’herbe, di Jean Renoir. Questa fiction, al tempo degli stadi iniziali della procreazione con donatore, mette in scena l’instancabile malinteso indissociabile dalla nascita: di fronte al volere indomabile, lo scenario fantasmatico manterrà la rotta per sfiorare la verità del desiderio.
Nella società distopica La servante écarlate, un ordine in cui la riproduzione della specie è separata dalla maternità, Cinzia D’angelis propone una versione della femminilità presso l’eroina, dove il desiderio di un figlio appare come un deciso pizzico di follia.
Infine, questo giro si chiude e si ritrova su La Genesi. Con la scienza, ció che inizialmente sembrava andare di pari passo ora si manifesta come separato, e non ci sono più opinioni comuni a proposito dei metodi migliori di godere dei corpi. Susana Huler fa risuonare la creazione di Eva per mezzo di Dio, dalla costola di Adamo, in quanto ezer Kenegdo, un aiuto contro di lui, come soluzione che include il movimento del desiderio, permettendo di abbandonare il godimento autoerotico rendendo possibile le illusioni dell’amore.
Buona lettura.
Bibliografia
Miller, J.-A., “ L’orientation lacanienne. Un effort de poésie “, Lezione del 13 novembre 2002, 2002-2003, insegnamento pronunciato nel quadro del dipartimento di psychoanalisi dell’universita di Paris VIII, inedito.
Fotografia: ©Nathalie Crame