• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Nome-del-padre? Nuove filiazioni

Clinica delle filiazioni – Patricia Heffes

Introduzione della terza serata verso Pipol 10, Barcellona.

by PIPOL TEAM
27 Maggio 2021
in Nuove filiazioni
Cosa c’è di più normale che infliggere la vita? – Nathalie Crame

©Dubuisson Hughes : www.hughesdubuisson.be

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La proposta di lavoro di PIPOL10 indica tre termini che bisogna mettere al lavoro fin dall’inizio: genitorialità, famiglia, e filiazione. Sono termini da distinguere e articolare. Questi tre significanti corrispondono a registri diversi che nell’esperienza dell’essere parlante si annodano in un modo sempre singolare. La procreazione, il sistema di alleanze e l’eredità coincidono uno ad uno con ciascuno di essi.

Il mistero che PIPOL10 s’impegna a interrogare, come scrive Dominique Holvoet è che “l’essere vivente che risulta (dalla procreazione) porterà sempre l’impronta del segno che lo vide nascere come corpo parlante, enigma del suo arrivo nel mondo, mistero della unione tra parola e corpo”. Dunque è della domanda per l’origine di cui si parla e non l’inizio, precisamente come lo elabora François Ansermet.

In questo terzo incontro preparatorio, ci soffermeremmo nella questione della filiazione. Filiazione è un termine che designa la provenienza dei figli e le conseguenze giuridiche e non giuridiche che ne derivano. Parola d’origine latino, collegata sia alla eredità che all’atto, secondo le diverse definizioni che possiamo trovare. In conseguenza il sintagma “clinica delle filiazioni” condensa atto e trasmissione, indicando le conseguenze per il parlêtre alla domanda della propria esistenza. In questo senso risulta importante la filiazione. Bisogna precisare che è possibile affrontarla soltanto tramite i casi clinici. La filiazione non è un concetto.

Nel 1969 nella rilettura dei Complessi Familiari Lacan concede alla famiglia la “funzione di residuo” che “nell’evoluzione della società valorizza l’irriducibilità di una trasmissione che è di un ordine diverso rispetto alla trasmissione della vita basata sulla soddisfazione dei bisogni” [1]. Sotto questa descrizione si potrebbe iscrivere la clinica delle filiazioni dovuto a che è precisamente dalla funzione di residuo che, secondo Lacan, si derivano desiderio, legge e sintomo.

Che cosa è ciò che si iscrive nel territorio della filiazione? Essa non necessariamente corrisponde  con la natura, anche se potrebbe essere in rapporto con la biologia. Dunque indica una posizione che considera l’elemento soggettivo del riconoscimento. Trattandosi di una posizione, si situa in linea del rapporto sessuale che non c’è, perché si cerca di trovare una soluzione lì dove è mancante.  Achille non raggiungerà mai la tartaruga ed è precisamente per questa mancanza che il rapporto  di filiazione può essere nominato il “tu sei…”.

Lacan indica che “è proprio in relazione al par-essere che dobbiamo articolare ciò che supplisce al rapporto sessuale in quanto inesistente”[2] chiamato anche “l’essere accanto”. In questo caso si potrebbe chiamare anche par-essere amato dovuto a che è proprio l’amore che viene a supplire il rapporto sessuale che non c’è. Possiamo dire che la clinica delle filiazioni è un modo di nominare a cui vanno aggiunti i risultati dei segni prodotti di questa nomina nel parlêtre.

L’assenza di trasmissione paterna in alcuni casi ha fatto precipitare l’incontro di una soluzione tramite la supplenza. In altri casi potrebbe trattarsi di una identificazione con un altro che ostenti una significazione nella struttura degli origini. È così che possiamo distinguere finalmente  le varianti inclassificabili e appartenenti alla logica dell’uno per uno.

Oggi la filiazione incontra il discorso scientifico aprendo nuove vie di produzione. Tuttavia niente di questo ci rivela la formula del rapporto sessuale che non c’è. I nuovi bricolage a cui assistiamo rendono conto dei nuovi fallimenti, dovuti all’insistenza del reale che permane facendo buco in quanto dipendente del Unerkannt [3].

 

Traduzione: Liliana Roddriguez Zambrano

Revisione: Tomás Verger

Fotografia: ©Dubuisson Hughes : www.hughesdubuisson.be

 

[1] J.Lacan, Nota sul bambino ne Altri Scritti, Einaudi, Torino, 2013, p.367.

[2] J.Lacan, Il seminario libro XX, Ancora, Einaudi, Torino, 2011, p. 43.

[3] E. Solano, Bricolages familiaux, ne La Cause freudianne N.72.

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist