• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Edito

Una madre, una donna – Céline Aulit

by PIPOL TEAM
28 Giugno 2021
in Edito
Una madre, una donna – Céline Aulit

©Pascale Simonet - https://www.pascale-simonet.be/

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’avventura di OMBILIC giunge alla conclusione. A qualche giorno dal nostro Congresso tanto atteso, l’équipe di OMBILIC vi riserva per questa settimana due numeri formidabili di insegnamento. Il contributo di Patricia B.-Caroz, che troverete in questo penultimo numero, mette l’accento sul fatto che la psicoanalisi lacaniana restituisce dignità alle madri, distinguendosi dal discorso colpevolizzante che talvolta può cadere su di loro.

Non c’è dubbio sul fatto che ogni madre sia marcata dalla donna che è in lei. Che si tratti di negarlo o rivendicarlo, passandolo sotto silenzio o vivendolo pienamente, questa parte-donna fa capolino in ciascuna. Un testo di J.-A. Miller, riletto in occasione della preparazione di queste giornate, è molto esplicito su questo punto: «La funzione appagante del bambino fa dimenticare che, non per questo egli divide di meno, la madre e la donna nel soggetto femminile che accede alla funzione materna»[i]. Su questa madre in divenire predomina una mancanza di sapere, poiché è nel momento stesso in cui la donna diventa madre che si apre la separazione fra le due. La sua mancanza singolare in quanto parlessere, che l’oggetto mette in gioco in questa nuova avventura, segnerà il modo in cui lei annoderà il suo destino a quello di questo bambino.  Quindi, ci sono tante madri quante sono le donne. Una per una.

 

Traduzione di Marianna Matteoni

Fotografia: ©Pascale Simonet – https://www.pascale-simonet.be/

Bibliografia

“ La scienza può dunque far delirare la realtà […] Gli universi simbolici dell’origine, della sessualità, della procreazione, della gestazione, della nascita e della filiazione possono trovarsi completamente sconvolti. La madre può diventare incerta quanto il padre. “

Ansermet F., “ I bambini della scienza “ Intervento per il Forum di Bologna 2013 I bambini oggetto della scienza, Attualità Lacaniana, Roma, Alpes Italia, n°16, 2013, pp. 141.

 

[i] J.-A. Miller, L’enfant et l’objet, «La petite girafe» 18, p.7.

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist